
Fegato grasso: ecco l’alimentazione corretta per tenere sotto controllo la steatosi epatica
Fegato grasso. Quante volte ne sentiamo parlare nella quotidianità? Scopriamo qual è l’alimentazione corretta da seguire per prevenire questa condizione.
Fegato grasso. Quante volte ne sentiamo parlare nella quotidianità? Scopriamo qual è l’alimentazione corretta da seguire per prevenire questa condizione.
Il legame tra alcol e malattie del fegato è ormai accertato. Esistono però forme di prevenzione che ci consentono di limitare l’incidenza di queste malattie come controlli medici regolari e abitudini di vita sane.
A tu per tu con il presidente della Federazione: “Così cerco di ripagare il cuore nuovo ricevuto 25 anni fa”
“Quella della Donazione non è una questione che deve riguardare solo medici e ricercatori perché senza la partecipazione di tutti noi non ci sarebbe speranza per molti altri”
Aiutare i pazienti trapiantati, coloro che sono in attesa di ricevere un organo e le loro famiglie: è la missione della NTF, Niguarda Transplant Foundation di Milano. Lo racconta il professor Luciano De Carlis.
Assistenza sociale e sanitaria in reparto, ricerca scientifica in materia di malattie del fegato in età pediatrica ma, soprattutto, una catena umana di solidarietà per le famiglie che affrontano la malattia dei bambini.
Accompagnare chi è in attesa di ricevere o vive grazie a un organo ricevuto da un’altra persona: è questa la mission di Aitf Caserta
Laura Cancedda parla di Aitf Bimbi Onlus, l’associazione nata nel 2010 da un gruppo di famiglie che hanno vissuto e affrontato sulla propria pelle l’esperienza del trapianto di fegato dei figli.
Salvatore Camiolo parla di A.S.Tra.Fe. Sicilia, nata con il contributo di medici e pazienti. Così oggi a Palermo 25 volontari si occupano quotidianamente dei pazienti che devono affrontare l’operazione e il percorso successivo.