
In aumento i decessi per cirrosi ed epatocarcinoma
In base alle stime fornite dal Global Burden of Disease, entro il 2040 il numero dei pazienti che non supereranno le due condizioni aumenterà fino al 100%
In base alle stime fornite dal Global Burden of Disease, entro il 2040 il numero dei pazienti che non supereranno le due condizioni aumenterà fino al 100%
Per i pazienti affetti da patologie del fegato è necessario creare collegamenti interregionali per fare più informazione e condividere esperienze
Questa infiammazione può ripresentarsi dopo l’intervento. Uno studio ha voluto identificare la probabilità associata alla sopravvivenza del paziente interessato
Alla luce dei risultati registrati in Israele e a seguito della nota congiunta di EMA ed ECDC, anche l’Associazione promuove il secondo richiamo in chi ha ricevuto un nuovo fegato
Uno studio ha dimostrato che il micofenolato mofetile agirebbe meglio rispetto agli standard di cura a base di azatioprina
Come ogni anno, il 28 febbraio ricorre l’appuntamento per mantenere alta l’attenzione su questo tema. Capiamo quali sono le forme epatiche più diffuse
Dalla colangite biliare primitiva all’epatite, proviamo a conoscere e capire da cosa derivano queste patologie epatiche
Un’infiammazione cronica del fegato che sopraggiunge a seguito di alcune anomalie del sistema immunitario. Si tratta dell’epatite autoimmune, una forma che può essere generata da molteplici fattori, primo tra tutti la predisposizione genetica. Si conosce quella di tipo 1 e tipo 2: la prima può comparire a qualsiasi età, spesso…
La ricerca si è basata su studi epidemiologici che hanno dimostrato un aumento di frequenza ed effetti delle infezioni virali su coloro che seguono terapie di questo tipo. Dieci i soggetti coinvolti, la maggior parte donne
Giovedì 28 Febbraio si celebra la Giornata delle Malattie Rare. Come ogni anno le persone affette da una patologia rara e le loro famiglie, si ritrovano con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica.