
Da Parma nuove soluzioni per trattare l’epatite B
I ricercatori dell’ospedale Maggiore sono intervenuti all’International HBV Meeting di Parigi per discutere sulle terapie più aggiornate a disposizione dei pazienti
I ricercatori dell’ospedale Maggiore sono intervenuti all’International HBV Meeting di Parigi per discutere sulle terapie più aggiornate a disposizione dei pazienti
Secondo due studi britannici l’origine del fenomeno non sarebbe nel Covid, ma in due virus comuni con una variante genetica rara
L’acceleratore lineare Electron Flash, unico al mondo dotato di cannone a triodo, consentirà di risparmiare danni ai tessuti sani senza alterare la terapia
Lo University of Pittsburgh Medical Center, che gestisce l’ISMETT, porta per la prima volta in Sicilia il programma che punta a sviluppare piani di cura personalizzati
L’organo è stato conservato per tre giorni in uno speciale macchinario per poi venire impiantato su un paziente terminale. A un anno di distanza non ci sono sintomi di rigetto
I risultati di uno studio condotto da centri tedeschi e americani confermano le conseguenze dell’infezione da SARS-CoV-2 a livello epatico
Si chiama HERCOLES e ha l’obiettivo di unificare i dati dei pazienti colpiti da tumore del fegato che sono trattati chirurgicamente in tutta Italia
La FIF coordinerà uno studio per la mappatura dell’ittero neonatale nel Paese e il tracciamento delle patologie legate all’epatite B e alla diffusione del fegato grasso
Una piattaforma per promuovere il coordinamento scientifico e il sostegno alle politiche della Commissione Europea nella lotta contro i tumori. Si chiama “Centro di conoscenze sul cancro” ed è il progetto lanciato da Bruxelles. Si tratta di un portale che vuole rappresentare un centro di raccolta delle prove per l’elaborazione…