
I fattori di rischio del fegato grasso aumentano nelle persone con HIV
I risultati di uno studio confermano che le condizioni che predispongono alla steatosi epatica non alcolica sono prevalenti in questa tipologia di pazienti
I risultati di uno studio confermano che le condizioni che predispongono alla steatosi epatica non alcolica sono prevalenti in questa tipologia di pazienti
La terapia salvavita passa dalla cultura della solidarietà che consente ai pazienti di beneficiare degli organi. Ma la sensibilizzazione non deve fermarsi
Le diagnosi di neoplasia sono in calo e migliora la sopravvivenza sia nelle donne che negli uomini. Oltre 33mila i pazienti viventi nel nostro Paese con tumore del fegato
È il risultato di uno studio che è stato presentato in occasione del Digital NAFLD Summit 2021
Il percorso del 56enne di Las Vegas inizia nel 2016 quando, a seguito di un ictus, assume farmaci tra cui due non compatibili con il fegato. Dopo la cirrosi, effetto della NASH, la chiamata per il nuovo organo
Il decorso dei riceventi è compromesso dal rischio di cancro, eventi cardiovascolari e infezioni. Uno studio ha valutato la previsione delle complicanze che provocano la morte su più intervalli di tempo
Come emerso nel corso dell’ultimo congresso della National Lipid Association, il ricorso a questi medicinali può servire per affrontare condizioni come l’insulino resistenza, la dislipidemia o la fibrosi
La prognosi sfavorevole dell’epatocarcinoma fissa il tasso di sopravvivenza a 5 anni a non più del 14%, numeri che lo confermano come il sesto più frequente e la quarta causa di morte per cancro nel mondo
La proporzione è di quattro persone su cinque. Stiamo parlando dei pazienti affetti da diabete che sviluppano problemi al fegato. In particolare la Nash, la steatoepatite non alcolica. Lo conferma una ricerca effettuata al policlinico Gemelli di Roma e presentata nei giorni scorsi in occasione della 56esima edizione della Easd…
I risultati di una ricerca pilota inglese sono stati presentati in occasione del Digital ILC 2020, il congresso dell’Associazione europea per lo studio del fegato. All’origine del problema, la malattia del fegato grasso
Oltre a essere la seconda causa principale di trapianto di fegato negli Usa, la NASH rappresenta un fattore di rischio per patologie metaboliche come obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari
Lo stabilisce uno studio americano del Niddk, secondo cui negli Stati Uniti il 30-40% degli adulti soffre di steatosi epatica non alcolica e il 20% di questi è invece vittima di Nash. Ma attenzione agli effetti collaterali
Pubblicato dal “Journal of Epatology”, l’ultimo studio prodotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ha come focus il collegamento tra bambini-adolescenti e malattia diabetica.
La Capitale ospita la corsa che ha solo benefici, tonifica il corpo e la mente, aiuta l’organismo ad essere in equilibrio. L’iniziativa, battezzata col nome di “Run for Liver”, vede il contributo di numerosi specialisti.
Test del sangue scopre la presenza di fegato grasso e rischio d’infarto del miocardio. Nuova ricerca presentata a Berlino al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).