
Anche 9 trapianti di fegato nella maratona di Natale a Torino
Alle Molinette sono stati effettuati 24 interventi salvavita in poco più di 100 ore. Tra questi un trapianto di fegato da un donatore di 97 anni
Alle Molinette sono stati effettuati 24 interventi salvavita in poco più di 100 ore. Tra questi un trapianto di fegato da un donatore di 97 anni
L’obiettivo è stato presentato dal professor Francesco D’Amico, dell’università di Padova, al meeting dell’American Association Study of Liver Disease
Secondo uno studio spagnolo inibendo la ATG3 si riuscirebbe a migliorare il metabolismo dei grassi, diminuendo di conseguenza il danno al fegato
Presentato al Policlinico Gemelli il progetto dedicato ai pazienti che sono affetti da questa malattia rara del fegato
Un ciclo di appuntamenti in diverse città italiane servirà ad approfondire una delle patologie oncologiche più frequenti e aggressive
Dalle epatiti alla cirrosi, ecco quali sono le patologie del fegato più diffuse nella gestazione e quali rischi comportano alla donna e al feto
Il fegato grasso è una patologia che coinvolge tra il 70 e il 90% delle persone in sovrappeso. Proviamo a fornire qualche consiglio utile ad evitarla
Dalla colestasi gravidica ai calcoli biliari, ecco quali sono le forme più diffuse e quali problematiche possono generare
I ricercatori del Mount Sinai hanno stabilito che l’esposizione alle sostanze chimiche dopo il crollo era associata a patologie epatiche e tumori
Lo studio pubblicato sul Journal of Hepatology conferma la crescita di questa patologia, un fattore di rischio anche per la salute del feto. Un problema in termini di salute pubblica anche per il nostro Paese
La ricerca ha coinvolto 65 pazienti ed è durata per circa un anno. In questo periodo gli scienziati hanno riscontrato che tanto più si aggrava la prima, tanto più rilevante diventa il danno al fegato
Diagnosi precoce per il “fegato grasso” (Steatosi epatica non alcolica) grazie ad un nuovo esame del sangue. È questo il risultato dello studio condotto dal CNR di Pisa ed illustrato al congresso EASD.
La dieta Mediterranea contribuisce a sciogliere l’eccesso di grasso accumulato nel nostro fegato. A dimostrarlo è uno studio condotto dai giovani ricercatori della Società italiana di diabetologia (Sid).
Pubblicato dal “Journal of Epatology”, l’ultimo studio prodotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ha come focus il collegamento tra bambini-adolescenti e malattia diabetica.
La Capitale ospita la corsa che ha solo benefici, tonifica il corpo e la mente, aiuta l’organismo ad essere in equilibrio. L’iniziativa, battezzata col nome di “Run for Liver”, vede il contributo di numerosi specialisti.
Alcune verdure ‘allontanano’ dal nostro fegato l’accumulo di grasso. i risultati di uno studio svedese.
Nell’olio d’oliva è contenuta una sostanza – l’idrossitirosolo – attiva contro la Steatosi epatica (il fegato grasso) dei bambini. A svelarlo Lo studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
La Nash (Steatoepatite non alcolica) si candida ad essere la malattia più diffusa al mondo. Nel 2020, 3 miliardi di persone soffriranno di questo grave dismetabolismo. L’allarme lanciato dal Gis-Nash Italia.
Le mamme che allattano al seno i loro bimbi per 6 mesi o più hanno minori rischi di sviluppare malattie epatiche, NAFLD in primis. Lo rivela uno studio USA pubblicato dal Journal of Hepatology.
Test del sangue scopre la presenza di fegato grasso e rischio d’infarto del miocardio. Nuova ricerca presentata a Berlino al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).