
I batteri della lebbra possono aiutare il fegato a rigenerarsi
I risultati di uno studio britannico hanno individuato nei Mycobacterium leprae i responsabili della cosiddetta “alchimia biologica”
I risultati di uno studio britannico hanno individuato nei Mycobacterium leprae i responsabili della cosiddetta “alchimia biologica”
L’obiettivo è stato presentato dal professor Francesco D’Amico, dell’università di Padova, al meeting dell’American Association Study of Liver Disease
Lo studio è finanziato da AIRCS e sarà condotto dall’AOU Pisana e dal CNR. Oggetto della ricerca saranno gli organoidi, le versioni miniaturizzate di un organo in vitro in 3D
Domenica 2 ottobre ricorre l’appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule
L’Agenzia ha autorizzato la rimborsabilità di odevixibat, un medicinale per il trattamento di questa malattia rara del fegato
La storia arriva dalla Croazia. Protagonista è il 23enne Robert: “Mia madre ha donato la vita a me, io ho contribuito a prolungargliela”
Capiamo in cosa consiste questa tecnica utilizzata per la cura di quelle neoplasie spesso inoperabili o resistenti ai trattamenti tradizionali
L’organo è stato conservato per tre giorni in uno speciale macchinario per poi venire impiantato su un paziente terminale. A un anno di distanza non ci sono sintomi di rigetto
Al Carlo Poma il pool attivato per ottimizzare i percorsi clinico-assistenziali, formare e sensibilizzare sull’importanza del dono a favore dei pazienti in attesa di trapianto
La resezione epatica mini invasiva rappresenta oggi la tecnica più avanzata e sicura per interventi di questo tipo. A tutto beneficio dei pazienti coinvolti
Al Policlinico è stata utilizzata la macchina che contribuisce a ridurre il rischio di rigetto e ad aumentare l’individuazione di organi compatibili
Domenica 24 aprile ricorre il 25° appuntamento. Quest’anno in campo anche l’ANCI. Trento e Geraci Siculo i comuni più generosi
L’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi tra Regione, Procura e Avvocatura di Napoli, favorirà l’espianto dai donatori coinvolti in reati o deceduti in carcere
L’intervento è frutto della collaborazione tra gli ospedali Ramazzini e Civile di Baggiovara. Il fegato è stato prelevato dall’equipe del Niguarda
Nel corso 2020 sono stati 13mila i nuovi casi registrati in Italia. Oltre la metà di essi è stata provocata dai virus di epatite B e C
L’ospedale di Napoli rappresenta un punto di riferimento per le esigenze dei pazienti affetti da epatocarcinoma e metastasi epatiche
L’utilizzo delle macchine da perfusione, da qui in avanti, tenderà ad aumentare sempre di più. Uno dei motivi è il crescente impiego dei cosiddetti “organi marginali”. Il dottor Nicola Gugliemo, UOC Chirurgia generale e trapianti, Azienda San Camillo Forlanini di Roma, ci aiuta a fare maggiore chiarezza.
Parenti e caregiver hanno un ruolo fondamentale in tutto il percorso che ha portato il paziente al trapianto. La dottoressa Francesca Ferri, Coordinamento regionale trapianti della Regione Lombardia – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, spiega perché.
Il dottor Nicola Gugliemo, UOC Chirurgia generale e trapianti, Azienda San Camillo Forlanini di Roma, spiega perché i costi della macchina da perfusione non limitano il suo utilizzo.
Il dottor Nicola Gugliemo, UOC Chirurgia generale e trapianti, Azienda San Camillo Forlanini di Roma, ci spiega perché la macchina da perfusione può essere utilizzata sia per i pazienti adulti che pediatrici.