
Stefano Ginanni Corradini: Epateam, una fonte controllata
Il professor Stefano Ginanni Corradini illustra i punti di forza di Epateam in quanto fonte autorevole e controllata.
Il professor Stefano Ginanni Corradini illustra i punti di forza di Epateam in quanto fonte autorevole e controllata.
Il professor Stefano Ginanni Corradini (Centro trapianti di fegato, Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza Roma), spiega cosa prevede la legislazione italiana in fatto di donazione organi. Dalla serata di presentazione di Epateam.org a Roma (22 febbraio).
Il professor Stefano Ginanni Corradini (Centro trapianti di fegato, Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza Roma), affronta l’argomento delle ancora non conoscenze riguardo al mondo dei trapianti. Dalla serata di presentazione di Epateam.org a Roma (22 febbraio).
Il professor Stefano Ginanni Corradini (Centro trapianti di fegato, Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza Roma), introduce l’argomento dei pazienti potenziali e dei donatori potenziali relativamente al trapianto di fegato. Dalla serata di presentazione di Epateam.org a Roma (22 febbraio).
Il progetto e-Referrat – telemedicina per i medici di base – illustrato dal professor Stefano Ginanni Corradini (Centro trapianti di fegato, Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza Roma).
Obesità, alcolici e farmaci sbagliati: le cause delle patologie al fegato. Questi gli argomenti dell’intervento del professor Stefano Ginanni Corradini, epatologo dei trapianti (Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza, Roma).
Un paese all’avanguardia nei trapianti. Il tema viene affrontato dal professor Stefano Ginanni Corradini del Policlinico Umberto I di Roma.
Quali gli obiettivi ed i risultati del progetto e-Referral nel contributo video del professor Stefano Ginanni Corradini, epatologo dei trapianti (Policlinico Universitario Umberto I, La Sapienza Roma).
Molti pazienti non arrivano al trapianto di fegato. I motivi di questo ‘fenomeno’ vengono affrontati dal professor Stefano Corradini del Policlinico Umberto I, Roma.