
“Oltre il visibile”, a Modena la mostra sulla porfiria epatica acuta
Fino al 20 settembre, l’atrio centrale del Policlinico ospiterà l’iniziativa artistica per far conoscere questa patologia rara del fegato
Fino al 20 settembre, l’atrio centrale del Policlinico ospiterà l’iniziativa artistica per far conoscere questa patologia rara del fegato
Ben 250 trapianti sono stati effettuati negli ultimi quattro anni. Sette, in dodici mesi, gli interventi da donatore vivente. Al reparto diretto dal professor Di Benedetto anche la certificazione ISO 9001:2015
Un riconoscimento per i successi conseguiti nella ricerca, nella pratica clinica e nella formazione. Stiamo parlando dell’A.I.S.F. Distinguished Career Award, il premio che nei giorni scorsi l’Associazione italiana per lo studio del fegato, nel 50esimo anniversario della sua fondazione, ha conferito alla professoressa Erica Villa, ordinaria di Gastroenterologia all’università di…
Tre i fegati trapiantati, uno con la tecnica “split liver”, più un doppio trapianto di rene. Il professor Fabrizio Di Benedetto: “Questi casi dimostrano il valore della collaborazione tra centri specialistici”
Dopo i numeri da record registrati nel 2019 per quel che riguarda il fegato, l’Azienda Universitaria negli ultimi 11 mesi ha effettuato otto trapianti di rene con la stessa tecnica. L’assessore Donini: “Una storia di umanità”
Con l’intervento di inizio luglio diventano 922 i trapianti di fegato eseguiti dal 2000 a oggi dall’AOU emiliana. Il professor Di Benedetto: “Un ringraziamento a tutti i colleghi medici e infermieri che hanno collaborato”
Nei giorni scorsi il primo trapianto epatico da donatore a cuore non battente. L’unificazione con l’ospedale civile di Baggiovara ha permesso di avviare la donazione di rene da vivente con prelievo robotico