
I fattori di rischio del fegato grasso aumentano nelle persone con HIV
I risultati di uno studio confermano che le condizioni che predispongono alla steatosi epatica non alcolica sono prevalenti in questa tipologia di pazienti
I risultati di uno studio confermano che le condizioni che predispongono alla steatosi epatica non alcolica sono prevalenti in questa tipologia di pazienti
I risultati di uno studio condotto all’Università di San Diego sottolineano l’importanza, per fratelli e figli, di sottoporsi a screening periodici
Lo studio dell’università di Vienna ha identificato un circuito di regolazione controllato da un ormone chiamato leptina. Capiamo di cosa si tratta
Dalla steatosi all’epatocarcinoma, passando per cirrosi ed epatiti virali, ecco quali sono le patologie epatiche più diffuse e come trattarle
L’innalzamento del colesterolo non sempre è legato all’alimentazione. Spesso possono celarsi componenti genetiche e le ripercussioni sono diverse, anche a livello epatico
Ricercatori statunitensi, grazie a una piattaforma di screening genetico, hanno identificato le alterazioni che contribuiscono alla steatosi epatica
Dalla cattiva alimentazione all’inattività fisica, passando per la mancanza di sonno, ecco le abitudini che, senza rendercene conto, compromettono l’equilibrio epatico
In base a uno studio americano, un gene consentirebbe di non sviluppare il fegato grasso rendendo l’organo immune agli effetti dell’alcol
Alla base della predisposizione più marcata ci sarebbe lo stile di vita sedentario di determinate tipologie di persone
Spesso associata a problemi tra lo stomaco e l’esofago, questa condizione può essere generata da una serie di complicazioni epatiche
Dietro a colore e striature si nascondono forme come l’insufficienza epatica o, addirittura, la cirrosi. Ecco come capirlo
Secondo uno studio svedese, ad aumentare il fattore di rischio sarebbero le comorbidità dei pazienti che soffrono di steatosi epatica non alcolica
Le nuove linee guida riguardano gli algoritmi di triage per individuare le persone più a rischio di danno al fegato
Dall’alimentazione all’obesità, passando per l’abuso di bevande alcoliche, cosa c’è dietro a forme come steatosi epatica, cirrosi e tumore
Dalle epatiti virali al morbo di Wilson, ecco le patologie epatiche più diffuse e le loro caratteristiche principali
I pazienti che uniscono la prima condizione alla steatosi epatica sono più a rischio di sviluppare forme come epatite C, fibrosi, cirrosi e tumore
Uno studio conferma la correlazione tra le patologie epatiche e il consumo, anche minimo, di bevande alcoliche
Mantenere stili di vita sani è sempre importante, soprattutto dopo un intervento delicato. Ecco qualche consiglio su cosa non portare in tavola
Capiamo meglio qual è l’incidenza di questa condizione che compromette la regolare funzionalità del fegato e cosa fare per curarla
È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association. E la condizione sarebbe indipendente dallo stato di obesità