
Biopsia liquida per il tumore del fegato, una nuova procedura
Uno studio condotto in Cina ha sviluppato un approccio meno invasivo su un pool di pazienti affetti da cancro e da epatite B
Uno studio condotto in Cina ha sviluppato un approccio meno invasivo su un pool di pazienti affetti da cancro e da epatite B
È il risultato di un’analisi a livello globale condotta dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
Il testo è stato presentato dalla Società italiana di malattie infettive e tropicali e dall’Associazione italiana per lo studio del fegato
I risultati di uno studio confermano che le condizioni che predispongono alla steatosi epatica non alcolica sono prevalenti in questa tipologia di pazienti
Uno studio ha valutato le previsioni in termini di sopravvivenza nei pazienti con questa condizione che si sottopongono all’intervento
I ricercatori dell’ospedale Maggiore sono intervenuti all’International HBV Meeting di Parigi per discutere sulle terapie più aggiornate a disposizione dei pazienti
Si chiama “Liver Home” ed è il percorso supportato dalla Yale School of Medicine per quelle persone non idonee al trapianto di fegato
Dalla steatosi all’epatocarcinoma, passando per cirrosi ed epatiti virali, ecco quali sono le patologie epatiche più diffuse e come trattarle
Il 28 luglio ricorre l’appuntamento per tenere alta l’attenzione su questa famiglia di forme che colpiscono il fegato. Dagli screening al trattamento, ecco qual è la situazione
Dalle epatiti alla cirrosi, ecco quali sono le patologie del fegato più diffuse nella gestazione e quali rischi comportano alla donna e al feto
Dalle epatiti virali al morbo di Wilson, ecco le patologie epatiche più diffuse e le loro caratteristiche principali
I test sono iniziati per le persone nate tra il 1969 e il 1989. Anche i pazienti ricoverati possono avere accesso
I farmaci antivirali e l’astinenza dal bere, secondo uno studio, riescono a migliorare gli effetti di questo mix
In Italia i casi sono ridotti grazie al vaccino contro l’epatite B, obbligatorio dal 1991 per i nuovi nati. Ma capiamo come si sviluppa questa infezione
Dalle malattie che si possono presentare durante la gravidanza fino al tumore, scopriamo insieme le forme più diffuse
Nel corso 2020 sono stati 13mila i nuovi casi registrati in Italia. Oltre la metà di essi è stata provocata dai virus di epatite B e C
Le diagnosi di neoplasia sono in calo e migliora la sopravvivenza sia nelle donne che negli uomini. Oltre 33mila i pazienti viventi nel nostro Paese con tumore del fegato
Le immunoglobuline umane anti-epatite B sono di assoluta sicurezza. Lo spiega il dottor Riccardo Volpes, UO Epatologia e Gastroenterologia ISMETT-IRCCS di Palermo.
Il dottor Riccardo Volpes, UO Epatologia e Gastroenterologia ISMETT-IRCCS di Palermo, spiega cosa succede quando si fa a meno delle immunoglobuline nei pazienti con epatite B.
Il dottor Riccardo Volpes, UO Epatologia e Gastroenterologia ISMETT-IRCCS di Palermo, spiega l’importanza dell’uso delle immunoglobuline nei pazienti con epatite B che devono sottoporsi al trapianto.